In provincia di Bergamo cresce l’attenzione verso uno stile di vita più sostenibile e, allo stesso tempo, verso il risparmio familiare: ecco cinque consigli pratici che possono essere applicati da subito per una casa più ecologica e bollette più leggere.
- Controllare l’isolamento termico
La spesa maggiore invernale riguarda la climatizzazione: l’installazione di doppi vetri o la coibentazione delle pareti non è solo un investimento, ma una riduzione tangibile fino al 15% della bolletta. Come spiegato da un tecnico di un’impresa locale, «una piccola spesa oggi evita rincari domani».
- Scegliere fonti rinnovabili condivise
Grazie all’adesione alla Cer Sinergia, molti comitati di condominio stanno attivando tetti solari condivisi. Anche senza diventare produttore esclusivo, aderire al piano significa partecipare agli incentivi e beneficiare di energia verde.
- Ottimizzare elettrodomestici e luci
Passare a LED, utilizzare programmi “eco” della lavatrice, evitare l’uso continuo del forno: piccole abitudini che secondo un’indagine locale possono abbattere del 10% i consumi annuali. «Spesso basta cambiare un comportamento», conferma l’ingegnere Marta Russo.
- Utilizzare la mobilità dolce
Scegliere bici, monopattino o mezzi elettrici per gli spostamenti urbani — oltre al beneficio ambientale — consente anche di ridurre il costo del carburante mensile. Il Comune ha predisposto nuove stazioni, ma la partecipazione dei cittadini resta decisiva.
- Fare acquisti consapevoli
Acquistare prodotti a km 0, evitare imballaggi superflui e preferire materiali riciclati: comportamenti che stimolano l’economia circolare e rafforzano la comunità. In un centro commerciale della città sono stati avviati corner “Swap” dove scambiare vestiti usati: un gesto concreto di sostenibilità.
Infine, un piccolo gesto — come spegnere completamente TV e decoder quando non in uso — può tradursi in un risparmio annuale non trascurabile.
