Comunità energetiche, Bergamo accende il futuro verde con la Fondazione Sinergia

Matteo Casini

Febbraio 17, 2025

Il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità l’adesione del Comune alla Fondazione Sinergia, una comunità energetica rinnovabile (CER) che coinvolge cittadini, imprese e enti locali. L’obiettivo è produrre e condividere energia pulita riducendo emissioni e costi.

Come funziona la comunità energetica

La CER Sinergia nasce dalla collaborazione tra 46 Comuni lombardi e prevede impianti fotovoltaici diffusi su scuole, palestre e condomìni. I cittadini potranno partecipare come produttori o semplici consumatori di energia verde. Secondo le stime presentate dall’assessora all’Ambiente Paola Zanetti, la produzione annuale raggiungerà i 22 GWh, sufficienti ad alimentare 8.000 abitazioni.

I vantaggi per famiglie e imprese

La partecipazione garantisce uno sconto in bolletta fino al 25 %, oltre a incentivi previsti dal PNRR. Le piccole aziende potranno detrarre parte dei costi d’installazione e ottenere priorità d’accesso ai bandi regionali. «È un progetto che unisce sostenibilità e solidarietà – ha dichiarato il presidente della Fondazione, Lucio Brignoli – una quota dell’energia condivisa sarà destinata alle famiglie in difficoltà».

Bergamo come modello di transizione

L’iniziativa fa parte del Piano Energia 2025, che punta a tagliare le emissioni del 40 % in cinque anni. Il Comune installerà tetti solari sugli edifici pubblici e colonnine di ricarica nei parcheggi periferici. «L’energia del futuro non si compra: si condivide», ha affermato la sindaca Elena Carnevali durante la conferenza di presentazione.

Come aderire

Dal 1º marzo sarà attiva una piattaforma online per iscriversi alla comunità e consultare i progetti in corso. L’iscrizione non richiede la proprietà di un impianto: basta scegliere la quota di energia desiderata. L’inaugurazione ufficiale è fissata per il 4 marzo alle 10, nell’aula magna della Provincia di Bergamo. Un piccolo passo per i cittadini, un grande passo verso la città del futuro.